Antico casale situato a Sant'Agata Bolognese, nella campagna tra Bologna e Modena, in zona silenziosa nelle immediate vicinanze del centro storico. L'immobile è formato da tre corpi collegati e si presta a molteplici progetti per ristrutturazioni ad alta redditività, residenziali, per cohousing o per servizi ricettivi. Sono presenti valutazioni strutturali che ne certificano l'ottimo stato di conservazione.
L'accesso principale alla villa è attraverso un vialetto delimitato da siepi; l'intera proprietà è circondata da gairdino piantumato e ampi terreni agricoli.
Il fabbricato consiste di circa 720 mq ad abitativo oltre alle pertinenze, granaio, stalle e cantine, per oltre 300mq per un totale coperto di oltre 1.000 mq. Il casale ha conservato tutte le caratteristiche architettoniche originarie e rappresenta una testimonianza della storia e delle tradizioni rurali della regione: la stalla, il granaio, le cantine e la corte graffata, attorno alla quale sorgono gli edifici, erano il cuore della vita economica e sociale della comunità. Il nome originario, Podere della Caseria, documenta la funzione originaria del corpo laterale destro, poi tramutato in due abitazioni indipendenti.
A partire dalla fine dell'800 questo luogo ha continuato ad essere il centro della vita per le diverse generazioni di una stessa famiglia e racconta di una vita semplice basata sulla cooperazione e legami forti con la comunità.
In memoria delle vicende storiche accadute durante la Seconda Guerra Mondiale la casa è stata intitolata al Battaglione Valchiese impegnato sul fronte russo e di cui era comandante Policarpo Chierici
pertinenze incluse
su tre livelli
coltivato
indipendenti